ESPLORA LA NOSTRA SUITE INTEGRATA
Una soluzione completa per la Sustainability Intelligence
Con ESGeo puoi digitalizzare un processo strutturato di reporting ESG, monitorare le performance dei tuoi programmi ESG e gestire gli obiettivi di materialità, rendendo tutto più efficiente e facile da gestire. Inoltre, offriamo supporto specialistico continuo per l’implementazione e la manutenzione del sistema, garantendo un valore a lungo termine.
- Digitalizzazione del processo ESG: automatizza e struttura il tuo reporting ESG.
- Certificazioni e conformità: ESGeo è uno strumento certificato attraverso il programma GRI Certified Tools and Software, SASB Inside, ESRS e il framework VSME.
- Monitoraggio delle performance: Tieni traccia dei progressi dei tuoi programmi ESG.
- Gestione degli obiettivi di materialità: Definisci e raggiungi i tuoi obiettivi strategici.
- Azione tempestiva: Agisci rapidamente per mantenerti allineato ai tuoi piani strategici.
- Personalizzazione avanzata: Offriamo la possibilità di creare KPI personalizzati adattando l’ambiente alle esigenze specifiche dell’azienda.
- Supporto alla tassonomia UE: Supportiamo il monitoraggio della tassonomia UE sviluppando KPI che aiutano a identificare le attività ambientalmente sostenibili e a verificare la conformità al principio DNSH (Do No Significant Harm).
Con ESGeo hai tutto ciò di cui hai bisogno per una gestione ESG efficace e integrata.
Data Model & Standard
ESGeo ha numerosi Master di configurazione conformi agli standard che permettono di calcolare, aggregare, convertire e rappresentare i diversi data point con pieno allineamento ai requisiti normativi. Oltre ad essere certificato GRI in 5 lingue, ESGeo è SASB inside ed è conforme agli ESRS e alla Tassonomia EU. Permette inoltre di adottare altri standard o modelli dati custom per le specificità del settore o dell’azienda.
Data Collection & Calculation
L’automazione della raccolta dei dati e dei calcoli richiesti è il presupposto per una rendicontazione corretta, tracciabile e sottoposta ad audit. L’aggiornamento dei fattori di conversione e delle regole di calcolo è garantito dalla soluzione senza passaggi manuali. ESGeo è dotata di acceleratori tecnologici, incluso un layer di integrazione, per automatizzare il processo di raccolta delle informazioni.
Stakeholder Engagement & Double Materiality
Il processo di individuazione della rilevanza dei temi materiali è un passaggio chiave nella definizione dei data point da rendicontare. E’ fondamentale dotarsi di un processo e di una metodologia conforme alle richieste degli standard e del regolatore. Il tool consente l’invio di sondaggi diretti, la calibrazione dei modelli di materialità e il calcolo automatico della rilevanza dei temi.
Performance Management
ESGeo nasce per permettere alle aziende di definire piani strategici e di azione per migliorare i propri impatti ESG, monitorando i risultati nel tempo attraverso processi di budget, di pianificazione e di simulazioni. È possibile inoltre assegnare obiettivi intra-periodo a business unit e manager per garantire un miglioramento nel tempo e il raggiungimento dei target dichiarati.
Value Chain
La responsabilità di impresa, sia legale che reputazione, si estende all’intera catena del valore. ESGeo permette di gestire i propri fornitori attraverso assessment, due diligence e la raccolta degli impatti indiretti. In un’unica piattaforma è possibile monitorare la catena di fornitura attraverso diverse fonti: survey dirette, rating di terzi, adesione a piattaforme open, etc. ESGeo è, inoltre, in grado di normalizzare le diverse metodologie dotando l’azienda di uno score proprietario.
Risk Management
ESGeo permette di mappare, gestire e monitorare i rischi ESG sia diretti, all'interno della propria organizzazione, sia indiretti derivanti da partner e fornitori. E’ possibile definire rischi e opportunità finanziarie derivanti dai fattori ambientali e sociali. Attraverso simulazioni di Montecarlo è anche possibile fare scenari e simulazioni in grado di calcolare la probabilità di generare degli impatti negativi o di non raggiungere i target strategici dichiarati al mercato.
Collaborative Disclosure
La suite consente di creare report di sostenibilità personalizzabili nel layout per una strategia di comunicazione maggiormente efficace e garantisce un processo di raccolta dati e di rendicontazione collaborativo, dove i diversi utenti possono facilmente adempiere ai propri task. Specifici ADD-IN per Word ed Excel garantiscono il corretto e aggiornato allineamento delle informazioni raccolte nel processo di data collection nel report finale.
Aiutiamo le aziende a trasformare i dati ESG in valore reale e decisioni informate.
Crediamo che il reporting ESG debba essere semplice, trasparente e perfettamente allineato alla strategia aziendale per ottenere risultati concreti e duraturi. In ESGeo ci impegniamo a creare valore per i nostri clienti supportandoli in ogni fase del loro percorso di sostenibilità.
La nostra suite semplifica il reporting ESG integrando senza soluzione di continuità le performance finanziarie e non finanziarie. Con ESGeo puoi monitorare in tempo reale le performance del tuo programma ESG, gestire gli obiettivi di materialità e agire tempestivamente per mantenerti allineato ai tuoi piani strategici.
ALCUNI DEI NOSTRI MODULI
Data Collection
Un processo strutturato, collaborativo e centralizzato di raccolta dati
La suite ESGeo rivoluziona la raccolta dei dati ESG trasformandola in un processo centralizzato, tracciabile e collaborativo, superando le inefficienze degli strumenti tradizionali e frammentati.
Adottando ESGeo, le aziende accedono a un unico repository integrato per la gestione di tutti i dati Ambientali, Sociali e di Governance (ESG). Questo elimina la necessità di gestire file Excel separati o sistemi verticali isolati dedicati a singoli temi, garantendo coerenza, trasparenza ed efficienza dei dati in tutta l’organizzazione.
Workflow di Approvazione Integrato
Il motore di workflow nativo della suite consente un processo di gestione dati chiaro, strutturato e auditabile:
- i contributori inseriscono dati relativi alle loro specifiche aree di competenza;
- i responsabili di reparto e le funzioni centrali supervisionano la convalida e l’approvazione, assicurando l’accuratezza, la coerenza e la qualità delle informazioni raccolte.
Questo approccio favorisce il coinvolgimento trasversale, promuovendo un alto livello di responsabilità, tracciabilità e controllo lungo l’intera catena del valore dei dati ESG.
Integrazione Automatica con Sistemi Interni
ESGeo consente l’integrazione automatica con fonti interne senza necessità di interventi manuali.
Questo si traduce in un processo più efficiente, tracciabile e pronto per l’audit, fornendo una base solida per la preparazione del Bilancio Non Finanziario e di altre comunicazioni legate alla sostenibilità.
La suite offre anche funzionalità avanzate per migliorare la qualità e l’usabilità dei dati:
- KPI personalizzati: definisci e gestisci facilmente indicatori di performance su misura utilizzando strumenti preconfigurati per l’inserimento diretto e la governance centralizzata dei dati ESG tramite un’interfaccia omnicanale intuitiva;
- formule di conversione: armonizza i dati provenienti da sistemi e formati diversi applicando logiche di conversione automatizzate, garantendo coerenza e comparabilità delle metriche ESG;
- mappatura delle unità organizzative: utilizza funzioni dedicate per assegnare con precisione i dati a specifiche unità di business, supportando analisi strutturate e report dettagliati a livello di unità.
Survey
Valutazione ESG dei fornitori su misura e integrata
Il modulo Survey di ESGeo consente alle organizzazioni di effettuare valutazioni ESG strutturate, trasparenti e completamente digitali della propria supply chain.
Sfruttando la flessibilità della suite, è stato sviluppato un portale dedicato ai fornitori, che permette loro di accedere in modo sicuro al sistema, registrare i dati della propria azienda e completare un questionario ESG personalizzato, adattato al loro specifico settore.
Questionari specifici per settore e metodologia personalizzata
Ogni questionario è costruito con domande e metodologie di punteggio specifiche per settore, progettate per riflettere le caratteristiche e le sfide ESG uniche di ciascun comparto. Questo approccio mirato garantisce valutazioni accurate, comparabili e contestualizzate, evitando valutazioni generiche e standardizzate.
Per garantire trasparenza e integrità dei dati, i fornitori sono invitati a caricare documentazione a supporto delle informazioni fornite nel questionario.
Una volta inviato, il sistema genera istantaneamente un punteggio di performance ESG, accompagnato da:
- un report dettagliato basato sui criteri di valutazione;
- una valutazione ESG complessiva, utilizzabile come metrica oggettiva in gare d’appalto, qualificazione dei fornitori e monitoraggio continuo.
Il punteggio viene integrato automaticamente nel portale fornitori del cliente, permettendo un allineamento fluido con i flussi di lavoro del procurement e una gestione end-to-end della performance ESG lungo tutta la supply chain.
Collaborative Disclosure Management
Moduli dedicati al reporting di sostenibilità
Workflow Collaborativo e Accesso Basato sui Ruoli
ESGeo CDM supporta un workflow collaborativo allineato al processo di raccolta dati ESG:
- contributori: inseriscono contenuti e aggiornano i dati rilevanti;
- approvatori: convalidano e allineano i contenuti agli standard e alle linee guida interne;
- lettori: revisionano e supervisionano la coerenza generale delle comunicazioni.
Questo workflow strutturato favorisce responsabilità, chiarezza e controllo delle versioni, semplificando il processo di revisione e approvazione tra i diversi reparti.
Integrazione con le Tabelle Dati ESG
L’applicazione è direttamente collegata al repository dei dati ESG. Le tabelle dati, raggruppate per temi Ambientali, Sociali e di Governance, sono automaticamente collegate alle sezioni pertinenti del report, assicurando che il documento finale sia basato sui dati, coerente e conforme.
Data Integration
Ogni documento di reporting è integrato direttamente con l’ambiente di raccolta dati ESGeo tramite un API proprietaria e gli Add-in per Microsoft Word ed Excel. Questa potente funzionalità permette agli utenti di aggiungere dati validati e aggiornati in tempo reale dalle tabelle ESG direttamente nel documento di reporting, garantendo che tutti i contenuti siano pienamente allineati con i dati ufficiali.
Grazie a questa connessione dinamica, ogni aggiornamento nel repository dati si riflette immediatamente nelle sezioni corrispondenti del report, eliminando operazioni manuali di copia e incolla e riducendo al minimo il rischio di incoerenze o errori.
Questo livello di integrazione garantisce:
- integrità dei dati durante l’intero ciclo di reporting;
- maggiore efficienza nella redazione e nell’aggiornamento dei report;
- piena tracciabilità dalla fonte dati alla comunicazione finale;
- allineamento ai requisiti di audit e assurance.
Il risultato è un processo di reporting snello, accurato e conforme, che consente alle organizzazioni di produrre comunicazioni di sostenibilità di alta qualità, basate sui dati.
ESGeo Materiality
Lo strumento digitale per l'analisi di materialità, lo stakeholder engagement e la doppia materialità
ESGeo Materiality è una soluzione digitale progettata per accompagnare le aziende in ogni fase del processo di analisi di materialità. Permette alle organizzazioni di:
- Identificare e prioritizzare i temi materiali basandosi sulla loro rilevanza e impatto strategico;
- Mappare e coinvolgere gli stakeholder in modo strutturato e tracciabile;
- Definire e gestire le strutture gerarchiche di temi materiali e gruppi di stakeholder;
- Valutare gli impatti secondo il principio della doppia materialità (prospettive di impatto e finanziaria);
- Calcolare automaticamente i punteggi di materialità per settore, unità di business o area geografica, permettendo analisi su misura e una gestione più dettagliata di rischi e opportunità;
- Mappatura automatica dei temi materiali ai requisiti standard dei dati;
- Generare output strutturati da integrare direttamente nel report di sostenibilità;
- Condurre analisi solide di doppia materialità, identificando impatti effettivi, potenziali ed esperiti nelle dimensioni ambientale, sociale e di governance.
Basato su Microsoft Azure, con un’interfaccia moderna basata su React e un’architettura a microservizi, lo strumento garantisce alte prestazioni, scalabilità e integrazione fluida all’interno dell’ecosistema più ampio di reporting ESG.