Polynt Group è una multinazionale fondata nel 1955, che ha fatto parte del Gruppo Alusuisse Lonza fino al 2006, prima di essere quotata alla Borsa di Milano fino al 2008. Leader nella produzione di specialità chimiche, intermedi e materiali compositi. Nel 2011 con l’acquisizione di CCP, poi nel 2014 con le acquisizioni da Total, nel 2017, ha completato la fusione con Reichhold, creando un gruppo globale con 2,4 miliardi di euro di fatturato, circa 3000 dipendenti, 37 stabilimenti tra Europa, Nord America e Asia. La sede principale si trova a Scanzorosciate (BG), dove operano circa 500 persone. Polynt Group si impegna a offrire prodotti di alta qualità, con un forte orientamento all'innovazione e alla soddisfazione del cliente.
La sfida
Polynt Group si è trovata di fronte ad una scelta per la gestione dei dati legati alla sostenibilità e alla rendicontazione aziendale. Il primo anno il processo di raccolta dati, basato su questionari ed Excel, si era rivelato inadeguato, limitando la capacità di aggregare, controllare e analizzare i dati in modo strutturato e scalabile. L’azienda aveva bisogno di una soluzione che consentisse una gestione centralizzata e affidabile delle informazioni, garantendo al contempo conformità agli standard di sostenibilità e accuratezza ai fini della revisione del bilancio.
Inoltre, la crescente pressione del mercato e dei clienti richiedeva una maggiore trasparenza e dettaglio sulle informazioni e reattività nelle risposte e nella rendicontazione, elementi difficili da ottenere con gli strumenti esistenti. Da qui la necessità di dotarsi di una piattaforma, ESGeo, che ad oggi coinvolge nella raccolta dei dati circa 130 utenti a livello globale con un livello elevato di efficienza, controllo e scalabilità del dato.

L'approccio
Per affrontare queste sfide, sono state implementate due soluzioni chiave:- la prima ha riguardato la rendicontazione di sostenibilità per tutte le unità produttive globali, coprendo in totale 37 siti tra America, Asia ed Europa.
- la seconda ha riguardato la raccolta dati di supporto al calcolo del LCA (Life Cycle Assessment), finalizzato alla determinazione della carbon footprint di prodotto.

L'impatto
Il passaggio dalla gestione manuale tramite questionari ed Excel ad un sistema informativo strutturato ha migliorato significativamente la gestione e la sicurezza dei dati. La nuova piattaforma ha permesso di elaborare e analizzare un'enorme mole di informazioni con maggiore precisione e affidabilità, garantendo un accesso rapido ai dati richiesti.
L'ottimizzazione del flusso di lavoro ha reso Polynt Group più veloce, efficiente ed efficace nel rispondere alle richieste dei clienti. Inoltre, grazie all'accesso multiutente, il dipartimento ESG e altri stakeholder possono visualizzare e verificare i dati in tempo reale. Il sistema ha introdotto un meccanismo di approvazione gerarchica, in cui i validatori possono approvare i dati inseriti dai contributori, migliorando così il controllo e la trasparenza.
Infine, la possibilità di allegare documenti di supporto ha agevolato le verifiche interne ed esterne, rafforzando la conformità ai requisiti normativi.
