Nice è leader globale nelle soluzioni per l’Home Management, con un ecosistema integrato e aperto che semplifica la gestione intelligente di edifici residenziali, commerciali e industriali. Unendo design distintivo, intuitività e sostenibilità, l’azienda ha posto il miglioramento della qualità della vita delle persone al centro della propria missione. Questo obiettivo si traduce nello sviluppo di tecnologie innovative che semplificano la quotidianità, rendendo gli ambienti sempre più connessi, confortevoli, efficienti e rispettosi dell’ambiente.
La sfida
Nice è una realtà complessa che ogni anno raccoglie innumerevoli dati per il reporting di sostenibilità provenienti da oltre 40 sedi in tutto il mondo, gestiti da più di 120 utenti impegnati nell'elaborazione di queste informazioni. In passato, questo flusso di lavoro veniva gestito tramite la compilazione di numerosi file. Il compito della funzione sostenibilità era quello di aggregare questi dati, sia quantitativi che qualitativi, per ottenere le informazioni consolidate necessarie alla redazione del bilancio di sostenibilità. Il monitoraggio dello stato di avanzamento della raccolta dati avveniva attraverso revisioni periodiche dei file assegnati ai diversi data owner, comportando un notevole impegno di tempo. La gestione manuale del processo, unita alla possibilità di errori umani, aveva reso sempre più urgente per Nice l’esigenza di ottimizzare questa attività strategica, cercando una piattaforma tecnologica in grado di automatizzare l'elaborazione dei dati e organizzare un workflow strutturato.

L'approccio
Per soddisfare le esigenze di Nice, abbiamo implementato un processo di raccolta dati all'interno di un ambiente ESGeo dedicato, finalizzato a facilitare il confronto dei dati nel corso degli anni e a rendere monitorabili in modo efficace gli obiettivi sia a breve che a lungo termine.
È stata strutturata una gerarchia di KPI in linea con il GRI Universal Standard, focalizzandoci sulle tematiche rilevanti per Nice. Queste tematiche, dette materiali, consentono di monitorare costantemente le azioni adottate per gestire gli impatti effettivi o potenziali, sia positivi che negativi.
Grazie a ESGeo, la raccolta dati è gestita in modo strutturato, coinvolgendo le diverse funzioni aziendali e facilitando l’identificazione accurata dei responsabili e degli approvatori del dato. Questo approccio ha permesso di definire un flusso di raccolta delle informazioni di sostenibilità, assicurando che ogni area aziendale di Nice sia consapevole delle proprie responsabilità nella gestione dei dati ESG.

L'impatto
Grazie alla digitalizzazione introdotta con la suite ESGeo, Nice ha automatizzato l’intero processo di gestione dei dati ESG, riducendo drasticamente i tempi di raccolta e analisi e migliorando l’efficienza operativa complessiva. L’integrazione di controlli automatici e workflow strutturati ha permesso di minimizzare i rischi operativi e garantire dati più precisi e affidabili.
L'adozione della suite ha reso l'accesso alle informazioni immediato, permettendo un monitoraggio continuo e una maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti. Tra i principali vantaggi si evidenziano l’aumento della trasparenza e della tracciabilità, la semplificazione dei processi aziendali di raccolta dei dati e una più agevole conformità agli standard ESG, rafforzando la fiducia degli stakeholder. Inoltre, la suite ha ottimizzato la comunicazione, sia interna che esterna, migliorando la condivisione delle informazioni ESG e sostenendo l’impegno di Nice verso una gestione più sostenibile ed efficiente.
La maggiore rapidità nella raccolta e analisi dei dati, insieme a una comunicazione più fluida lungo la catena del valore e alla riduzione dei tempi di gestione, consentono oggi all'azienda di monitorare costantemente le informazioni ESG e attuare cambiamenti rapidi e mirati, portando così a un miglioramento dei processi interni, all'adozione di tecnologie innovative e al rapido coinvolgimento degli stakeholder strategici.
