Verso la trasparenza della catena di fornitura nel settore ferroviario

Il nostro cliente, uno dei principali attori nel settore del trasporto ferroviario nazionale, ha contribuito in modo significativo all’evoluzione della mobilità del Paese fin dalla sua costituzione nei primi anni del Novecento. Con oltre un secolo di attività, l’azienda ha saputo coniugare tradizione e innovazione, promuovendo lo sviluppo di infrastrutture moderne e servizi integrati. Oggi, grazie a una strategia orientata alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’inclusività, il gruppo continua a rafforzare il proprio ruolo nel panorama della mobilità, sia a livello nazionale che internazionale, attraverso reti di trasporto sempre più efficienti, multimodali e interconnesse. 

La sfida

Il nostro cliente aveva inizialmente adottato i punteggi delle principali agenzie di rating per la valutazione ESG dei propri fornitori, attuali e potenziali. Tuttavia, tale approccio si è rivelato limitante sotto diversi aspetti: non offriva trasparenza sulla metodologia utilizzata né permetteva all’organizzazione di assumersi piena responsabilità sull’accuratezza delle informazioni raccolte.

Queste criticità sono diventate ancora più rilevanti alla luce della Direttiva Europea sulla  Due Diligence in materia di sostenibilità (CSDDD), che impone alle imprese l’adozione di strumenti adeguati per identificare, prevenire, mitigare e rendicontare i potenziali impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente lungo tutta la catena di fornitura. L’uso esclusivo di metodologie di scoring esterne e non proprietarie si è dimostrato inadeguato per instaurare un’interazione efficace con i fornitori e per garantire un adeguato livello di verificabilità e tracciabilità delle informazioni ESG raccolte.

railway station

L'approccio

Attraverso l’uso della suite ESGeo, abbiamo risposto alle esigenze del cliente, collaborando per creare un applicativo su misura che consentisse ai fornitori di accedere ad una piattaforma dedicata, registrare la propria anagrafica e compilare un questionario personalizzato in base al loro settore di appartenenza. Ogni questionario è stato progettato con un set di domande specifiche e una metodologia di calcolo diversificata per rispondere alle peculiarità del settore, permettendo una valutazione accurata e settoriale.

Durante la compilazione, i fornitori devono caricare evidenze a supporto delle informazioni fornite, garantendo trasparenza e precisione nel processo. Viene così generato in tempo reale uno score che fornisce sia un rating dettagliato del fornitore, accompagnato da un report riepilogativo, sia un punteggio, che diventa fondamentale in sede di gare e di valutazione dei fornitori. Questo punteggio viene trasmesso al portale unico dei fornitori Jaggaer.

railway lights

L'impatto

Attraverso lo sviluppo di uno strumento di valutazione avanzato, il cliente è stato in grado di ottenere una visione completa e approfondita delle performance dei propri fornitori lungo tutta la catena del valore. Questo sistema non solo consente di attribuire un rating preciso, ma agisce come strumento di engagement continuo, permettendo ai fornitori di monitorare le loro performance nel tempo e identificare aree di miglioramento.

A livello di sostenibilità, l'applicativo ha facilitato la misurazione degli impatti ambientali e sociali lungo la catena di approvvigionamento. Inoltre, il sistema ha incentivato pratiche più circolari e sostenibili tra i partner commerciali, creando un ecosistema virtuoso orientato alla crescita responsabile e alla minimizzazione degli impatti ambientali. Il nostro approccio ha enfatizzato la sostenibilità e la circolarità, offrendo una soluzione che valorizza l’efficienza, la trasparenza e il contributo positivo di ogni fornitore all’ecosistema aziendale.

railway in the nature